I MAESTRI
L'Accademia GIGI E. COMINELLI, gestita da RELSM, vanta una straordinaria squadra di insegnanti e di collaboratori dediti ad aiutare gli allievi a crescere, imparare e completare con successo il loro percorso musicale. Scopri di più sul nostro Team qui sotto e contattaci per qualsiasi domanda.

RAFFAELE LOHN
Pianoforte
Raffaele Lohn, classe 1997, si approccia sin dall’età di 5 anni allo studio del pianoforte. Dal 2008 inizia il suo percorso come pianista accompagnatore di cori, partecipando a concerti sul territorio italiano ed europeo. Recentemente ha partecipato in qualità di pianista alla prima di “Chi dell’erbe lo stelo compose”, composizione di Damiano Rota, portata nel dicembre 2023 in una breve tournée a Firenze, Siena e Bergamo. Dal 2016 intraprende il percorso del Conservatorio frequentando e laureandosi presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia: nel 2019 laurea triennale in pianoforte studiando pianoforte con il Maestro Mario Boselli e (in parallelo) composizione con la Maestra Emanuela Ballio; nel 2022 laurea biennale in pianoforte conseguita con lode sotto la guida del Maestro Domenico Clapasson con una tesi filologica sul “Concerto in Sol” di Maurice Ravel. Nel 2024 laurea biennale in musica d’insieme con votazione 110/110 con il Maestro Diego Maccagnola. Ha partecipato inoltre a masterclass con Denitsa Laffchieva, Bruno Canino, il Trio Kanon, Davide Cabassi e Tatiana Larionova. Si è esibito in concerti in formazione cameristica a Milano, Parma, Erba, Crema e Brescia (tra gli altri, Palazzo della Loggia in occasione della celebrazione della festa della Repubblica e Salone da Cemmo del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia per un concerto omaggio a Maurizio Pollini) e in concorsi come il “Grand Prize Virtuoso London” dove ottiene il secondo posto e per il quale si esibisce nella “Elgar Room” della “Royal Halbert Hall” di Londra.

GRETA BULGARI
Canto Moderno e Jazz
Greta Bulgari inizia gli studi di canto moderno e pianoforte nel 2016 presso l’Accademia di Musica Hendrix e in seguito presso la scuola Born to Sing di Brescia, approfondendo lo stile vocale tipico della musica soul, blues, pop e r&b. Nel 2019 inizia gli studi Jazz presso la JAM Academy di Milano frequentando le masterclass Performing Vocal Jazz Lab tenute da Giovanni Mazzarino. Approfondisce gli studi di tecnica di canto frequentando lezioni col soprano Marta Mari e inizia il percorso di musica flamenco con Corrado Ponchiroli. Avviati gli studi presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia per la laurea triennale in Canto Jazz, frequenta i corsi di Anatomia Vocale e Fondamenti di Tecnica Vocale del professore Marco Longhini.
Diventa docente di canto moderno presso la MUSA Academy di Palazzolo e dell’Accademia di Musica Hendrix di Orzinuovi e dal 2023 anche con Rudiano e la sua Musica, in Accademia.
Collabora con diversi musicisti e artisti: è la voce solista presso una compagnia teatrale di musical; ha dato vita al progetto Guitarra Abierta con il chitarrista classico Carlo Gorio, pubblicando il loro primo singolo Tan Kalakatan. Ha formazioni di musica jazz, bossa nova, pop-soul e di musica andalusa/flamenca. È la voce del progetto ‘’La Buona Novella’’ di Fabrizio de André insieme ad Ambra Marie e Diego Maggi. Dal 2022 collabora e si esibisce con la formazione di Enrique Spacca, artista emergente residente in Svizzera.

CATERINA LAZZARONI
Flauto Traverso
Caterina Lazzaroni compie i primi passi della sua formazione musicale all'età di 8 anni. Nel 2009 si iscrive al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo. Si trasferisce poi presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia sotto la guida del M° Mauro Scappini e del M° Bruno Cavallo dove nel 2014 ottiene il diploma di flauto. Nel 2015 ha conseguito il Master di I livello in flauto solistico ed orchestrale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° Marco Zoni (Iº flauto del “Teatro alla Scala” di Milano). Nel 2016 ha frequentato l'accademia di alto perfezionamento de “I Musici di Parma” con sede a Salsomaggiore Terme (Pr) sempre sotto la guida del M° Marco Zoni. Ha frequentato il corso base di direzione per orchestre fiati del CFB (centro di formazione bandistico - sezione di Brescia). Partecipa attivamente a masterclass e lezioni concerto. E' membro della “Filarmonica Mousiké” di Gazzaniga (Bg) E' stata membro dell' “Orchestra Fiati di Valle Camonica” (OFVC) con la quale, nel 2016, ha vinto il concorso bandistico internazionale “Flicorno d'Oro” in categoria Eccellenza. Ha suonato in formazione cameristica. Nel Dicembre 2019 ha partecipato al laboratorio musicale “Village” con il gruppo Gen Rosso. Ha preso parte anche ad un progetto musicale con un gruppo indie rock (Got On a Lividd). E' insegnante di strumento da anni presso accademie musicali. E' esperta esterna per progetti musicali nelle scuole.

GIULIA PIEMONTI
Canto Lirico
Giulia Piemonti nasce a Orzinuovi e scopre la sua passione per la musica e il canto fin dalla tenera età. Inizia a cantare nel Coro di Voci Bianche della Piccola Accademia di Musica San Bernardino di Chiari dall’età di 3 anni. Intraprende poi lo studio del flauto traverso durante gli anni della scuola media proseguendoli fino agli anni successivi il liceo. Viene ammessa al corso di Canto Lirico presso il Conservatorio di Brescia ancor prima di ottenere il diploma di maturità, a 16 anni, e sarà presso il Conservatorio di Parma che conseguirà con ottimi risultati il suo diploma di laurea, sotto la guida del M° Lucetta Bizzi. Partecipa a vari concerti e spettacoli nella provincia parmigiana, accrescendo la sua esperienza professionale presso il Teatro Regio di Parma, assistendo il Direttore Artistico e facendo da tutor per l’Accademia Verdiana.

PAOLA CARMINATI
Violino
Paola Carminati inizia a suonare il violino all’età di 9 anni. Nel 2008 entra al Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia presso il quale si diploma nel luglio 2019 col M. Paolo Artina. Durante il periodo di studio ha preso parte a numerevoli produzioni orchestrali e di musica da camera promosse dal conservatorio.
Durante gli anni di formazione, ha preso parte a diverse masterclass e lezioni tenute da Maestri del calibro di M. Fornaciari, I. Bogna N. Asaeda, Felice Cusano (novembre 2019).
Al momento sta proseguendo gli studi presso l’accademia di alto perfezionamento Milano Music Masterschool col Maestro Elia Senese.
Attualmente ricopre il ruolo di spalla dei violini secondi presso l’Orchestra Giovanile di Brescia, diretta dal M. Marco Fabbri.

CLAUDIO DONGHI
Pianoforte
Claudio Donghi si diploma in pianoforte al Conservatorio di Brescia sotto la guida del Mo. Giacomo Puritani; ha seguito corsi con Gerardo Chimini, Sergio Marengoni, con Giulio e Gian Paolo Tonelli per l’organo. Ha seguito corsi di composizione e contrappunto con il maestro Andrea Rosa. Dopo aver vinto il concorso pubblico è stato insegnante di ruolo per l’educazione musicale nella scuola secondaria di primo grado, approfondendo i vari metodi di didattica e le implicazioni fisiche e muscolari dell’esecuzione pianistica. Durante la sua carriera ha curato concorsi e concerti internazionali. La sua attività musicale si è concentrata soprattutto nella musica da camera. In pensione da poco, attualmente, si dedica all'insegnamento del pianoforte presso l’Accademia Musicale "Gigi Emanuele Cominelli” di Rudiano e ad una associazione Coccagliese di cui è Presidente.

FRANCESCO BONETTI
Chitarra Elettrica
Francesco Bonetti nasce nel 1992. Durante la scuola elementare inizia a suonare la chitarra classica su invito del padre, frequentando i corsi del paese e prendendo lezioni private. La vera passione arriva durante il liceo, con la chitarra acustica ed elettrica. Inizia a prendere lezione da diversi chitarristi professionisti del Bresciano e si iscrive alla scuola Cambiomusica, con il Maestro Gogo Ghidelli.
Nel 2018 si laurea in chitarra Jazz presso il conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova. Attualmente studia chitarra Classica e Flamenco con il Mo. Mauro Occhionero.
Suona in maniera amatoriale altri strumenti quali l'armonica, pianoforte, tromba, basso e batteria.
Collabora e si esibisce con musicisti e gruppi della zona in diversi generi musicali. Ha collaborato con negozi di strumenti musicali locali.

MARCO ORRÙ
Sassofono & Clarinetto
Marco Orrù si avvicina allo studio del clarinetto sin da piccolo, all'età di 8 anni.
Si perfeziona poi presso il Conservatorio di Cagliari, ottenendo il diploma in Clarinetto.
Da allora ricopre il ruolo di insegnante di clarinetto e sassofono nella scuola pubblica di secondo grado a indirizzo musicale e in diverse realtà private, tra cui l’Accademia Musicale “Rudiano e La Sua Musica”, presso cui, da diversi anni, è anche direttore della Mini-Band, un ensemble musicale che coinvolge bimbi e ragazzi. Inoltre, svolge anche attività concertistica suonando in diverse formazioni musicali.

FEDERICO BIANCHETTI
Violoncello
Federico Bianchetti si diploma in violoncello presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, sotto la guida del Maestro Paolo Perucchetti.
Consegue presso il Conservatorio della Svizzera Italiana il “Master of Arts in Music Performance” sotto la guida del Maestro Enrico Dindo.
Frequenta l’Accademia “Pavia Cello Accademy” nella classe del Maestro Enrico Dindo.
E’ il primo violoncello dell’Orchestra Bazzini Consort di Brescia.
Ricopre il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana in più occasioni.
Si esibisce in formazioni cameristiche
e suona anche con l’Orchestra da Camera di Mantova, sotto la guida del Maestro Carlo Fabiano, l’Orchestra da Camera di Brescia e la Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, sotto la direzione di Umberto Benedetti Michelangeli.

RICCARDO TAGLIETTI
Batteria
Riccardo Taglietti perfeziona i propri studi di batteria in Italia e all’estero sotto la guida di numerosi maestri, tra cui Roberto Lorini, Alberto Pavesi, Grant Collins, Marco Volpe e Johnny Vidacovìch. Nel 2018 ottiene anche un Master in Musicoterapia presso la scuola Artedo di artiterapie.
Da allora si esibisce in moltissimi concerti e festival, tra cui l’evento Rockin 1000, accompagnando nel corso della sua carriera artisti del calibro di Frah Quintale, Omar Pedrini, Enrico Matta, Popa Chubby, Richy Anelli, Dale Clavenger, Flat Flot 56 e Leung Lau.
In questi anni ha inciso numerose registrazioni studio, tra cui un album per la casa discografica Warner Music Italia. Parallelamente, svolge attività di insegnamento presso scuole pubbliche e accademie private.

LUCA ALGISI
Basso
Luca Alghisi Inizia ad avvicinarsi allo studio del basso elettrico nel 2012 come autodidatta. Nel 2015 collabora con la band alternative metal Cruel Device, con cui registrato un album e si esibisce in importanti concerti,uno su tutto quello al Midian di Cremona. Nel 2019 inizia gli studi di basso presso l'accademia Modern Music Institute a Verona, sotto la guida di Giorgio Terenziani. Nello stesso anno entra a far parte della band deathcore Alkemy, con cui pubblica un EP nel 2021. Suona come supporto per importanti realtà nel panorama dell'underground metal internazionale, tra cui Black Tongue, InVisions, Our Hollow Our Home e Within Destruction.
Negli anni collabora anche con diverse band in qualità di turnista, tra cui gli Helikon, con cui, oltre a registrare un EP nel 2022, si esibisce sul main stage di Festa Radio Onda d'urto, e i The Rumpled, band Irish Punk con cui partecipa a vari concerti in Italia e all'estero.
Nell'agosto dello stesso anno suona con la sua band Break Me Down al Metal for Emergency, aprendo il concerto per gli svedesi Dark Tranquillity.
Attualmente è impegnato negli studi presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e nell'insegnamento presso le sedi milanesi dell'accademia di musica "Ingresso Artisti".